• Drone che vola sulla campagna - ARCHIVIO FOTOGRAFICO FBK
    Agricoltura Digitale
    Le tecnologie digitali per l’agricoltura rappresentano un dominio applicativo di interesse primario per l’Italia e per la ricerca in FBK.
    Maggiori informazioni
  • Digital Health
    Salute Digitale
    L’obiettivo di FBK è avere il massimo impatto sulla comunità scientifica e sulla salute dei cittadini.
    Maggiori informazioni
  • fbK ARCHIVIO INTERNO ph Girardi Alessandro
    Industria del Futuro
    La realizzazione dell’Industria del Futuro per FBK si raggiungerà grazie alla piena applicazione dell’Intelligenza Artificiale
    Maggiori informazioni
  • Climate Change image
    Cambiamento Climatico
    Il cambiamento climatico in Italia e in Europa sta portando a un progressivo aumento degli eventi meteo estremi, con ricadute su tutte le attività sociali ed economiche.
    Maggiori informazioni
PNRR
Prossimi eventi
  • Sono aperte le candidature per la seconda edizione della Autumn School in Intelligenza Artificiale per il Clima e il Meteo, la AIWCAS2025, organizzata dalla Fondazione Bruno Kessler - con il supporto di IT4LIA e ICSC.
  • L’obbiettivo di questa relazione è di rivedere la funzione della teologia oltre gli stretti margini dell’ambiente ecclesiale e dei seminari. Se si assume che la teologia possa anche offrire orientamento e correzione riguardo ad altri sistemi sociali, allora conviene ripensare il suo formato per adeguarlo a tali esigenze.
  • Come si può coniugare l'impegno civico con il mestiere dello storico? In che misura il contesto storico e le esperienze intellettuali degli storici europei che hanno vissuto la Seconda guerra mondiale hanno influenzato il loro percorso storiografico?
  • In occasione della LXVI Settimana di studi ISIG, dedicata all’impegno civile di storiche e storici, si svolgerà una tavola rotonda aperta al pubblico, accompagnata da una mostra documentaria dedicata alla biblioteca e all’archivio dello storico Enzo Collotti, donati all’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler.
  • Michele Bolognese, Michele Urbani e Emanuele Martinelli del Centro Sustainable Energy di FBK presenteranno tre risultati significativi derivanti dalle attività di modellazione dinamica svolte all'interno dell'unità HYRES alla 16ª edizione della conferenza Modelica & FMI.
  • Mirco Tonin, Direttore di FBK-IRVAPP coordina la sessione “La valutazione controfattuale delle politiche regionali” alla XLVI Conferenza scientifica annuale dell'Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re), 2025 dal tema: "Le disuguaglianze territoriali: prospettive per regioni e città"
  • Fabio Poiesi interviene al secondo incontro del nuovo ciclo di eventi per le aziende sui temi dell'Intelligenza Artificiale, organizzato da Confindustria Trento, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione (DISI) dell'Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler.
  • Evento aperto al pubblico dal titolo “I lavori del quartiere Santa Chiara e le comunità energetiche rinnovabili”, un incontro di comunità incentrato sulla rigenerazione in corso del quartiere Santa Chiara e sull'entusiasmante futuro delle comunità energetiche rinnovabili (REC).
  • Davide Azzolini e Loris Vergolini di FBK-IRVAPP intervengono alla XVIII edizione di ESPAnet Italia 2025, dedicata al tema "Tecnologia, clima, cambiamento demografico: sfide e risposte di politica sociale in un mondo in transizione".
  • L'intervento inizia con una breve descrizione della distribuzione della ricchezza per ricordare l'estremo livello di disuguaglianza della ricchezza nei Paesi occidentali. Presenta poi i risultati di una proposta di redistribuzione della ricchezza in stile real-utopico e ne discute le promesse e i limiti. Seminario in lingua inglese.
  • Questa sessione della "Hatedemics Webinar Series" analizzerà il crescente uso della disinformazione e dell'odio online nelle narrazioni politiche, le conseguenze reali per le democrazie e la crescente vulnerabilità delle relazioni internazionali alla guerra dell'informazione. Con la partecipazione di Marco Guerini di FBK, coordinatore del progetto. Il webinar si terrà in lingua inglese.
  • Save the date! Notte della Ricerca 2025