-
Agricoltura DigitaleLe tecnologie digitali per l’agricoltura rappresentano un dominio applicativo di interesse primario per l’Italia e per la ricerca in FBK.Maggiori informazioni -
Salute DigitaleL’obiettivo di FBK è avere il massimo impatto sulla comunità scientifica e sulla salute dei cittadini.Maggiori informazioni -
Industria del FuturoLa realizzazione dell’Industria del Futuro per FBK si raggiungerà grazie alla piena applicazione dell’Intelligenza ArtificialeMaggiori informazioni -
Cambiamento ClimaticoIl cambiamento climatico in Italia e in Europa sta portando a un progressivo aumento degli eventi meteo estremi, con ricadute su tutte le attività sociali ed economiche.Maggiori informazioni

Prossimi eventi
-
Il seminario presenta una ricerca in corso sul divieto ecclesiastico di usura nel XIII secolo, condotta a partire dall’analisi sistematica del corpus epistolare pontificio.
-
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2025, FBK-ISIG e la Fondazione Museo storico del Trentino propongono un seminario che, partendo dall’ottantesimo anniversario della Liberazione, esplora la Resistenza attraverso lo sguardo e le esperienze delle donne.
-
Sonia Marzadro, Davide Azzolini e Olga Gorodetskaya intervengono in una delle sessioni riservata alla ricerca dal titolo: "Data Literacy and Data Use in a Digital Age." Il Seminario si terà in lingua inglese.
-
Fabio Poiesi di FBK terrà una lezione all’interno di un percorso formativo -Tech4Business - offerto in collaborazione tra EIT Manufacturing e Collège des Ingénieurs. Il suo intervento è collocato all'interno del workshop dedicato a "XR e AI per il controllo qualità".
-
Il giornalista e scrittore Luca De Biase dialogherà con Riccardo Gallotti, ricercatore FBK per presentare il suo nuovo libro "Pensare bene" (edito da Treccani), una riflessione sul ruolo e l’efficacia dei media contemporanei nell’informazione.
-
Il welfare necessita di una revisione che privilegi la prevenzione lungo tutto il ciclo di vita, non solo il pensionamento. Un approccio strutturale deve contrastare povertà e fragilità dall'istruzione alla famiglia, perseguendo vera parità di opportunità ed equità intergenerazionale. Occorre innalzare la consapevolezza individuale e la qualità delle scelte collettive, guardando oltre il breve periodo.
-
Nell’ambito del Festivalmeteorologia 2025, Fabio Antonelli della Fondazione Bruno Kessler (FBK) partecipa alla tavola rotonda “Tecnologia e dati al servizio della Terra – Esperienze a confronto”, organizzata nella sezione Agrometeo.
-
La Davide Zordan Lecture si tiene annualmente in autunno. È stata istituita per onorare la memoria di Davide Zordan, ricercatore del Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler, scomparso nel 2015.
-
Partendo dal ricordo delle guerre contadine del 1525, il convegno propone un confronto su temi cruciali, allora come oggi: tecnologie, crisi, resistenze e adattamento.
-
Il Comune di Alghero, in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler, ospiterà per tre giorni un confronto sistemico finalizzato a sviluppare modelli innovativi di sviluppo sostenibile fondati su innovazione, attrattività territoriale, capitale umano e benessere sociale.
-
"La Notte della Ricerca" ritorna! Dopo il rinvio per maltempo a settembre, è stata riprogrammata la rappresentazione dello spettacolo "Troppo bella per essere vera", parte integrante de "La Notte della Ricerca 2025".
-
Andrea Micheli, Boris Rähme e Stefania Yapo di FBK saranno protagonisti di una serata informativa organizzata dal Piano Giovani El Nueu dell’Alta Val di Non. Un appuntamento pensato per la comunità locale – e soprattutto per i giovani – per riflettere, confrontarsi e approfondire insieme un tema di grande attualità e interesse.